
corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391

corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391

corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391

corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391
identità reale e identità virtuale: come allineare chi sei con ciò che comunichi
identità reale e identità virtuale: come allineare chi sei con ciò che comunichi







Data
Categoria
Condividi
Nov 21, 2025
Comunicazione
Oggi ogni brand abita contemporaneamente in due mondi paralleli.
C’è il mondo reale, fatto di materia: le persone che entrano nel tuo studio o nella tua azienda, le mani che si stringono, il profumo che si riconosce a occhi chiusi, il modo in cui sistemi una sedia prima di accogliere qualcuno, la frase con cui inizi ogni consulenza o riunione.
E poi c’è il mondo virtuale, fatto di pixel: il sito che racconta chi sei mentre tu stai lavorando altrove, il profilo social che parla al posto tuo, la newsletter che arriva in un momento di pausa, le chat veloci che chiedono preventivi, chiarimenti, informazioni.
Mi capita di entrare in studi, uffici, showroom, spazi aziendali in cui si respira cura, professionalità, attenzione viva. Poi apro il sito o i profili social e trovo pagine spente, generiche, a volte quasi estranee a ciò che ho appena vissuto dal vivo.
Allo stesso modo, ci sono presenze digitali impeccabili, piene di promesse e immagini perfette, che però non trovano corrispondenza nell’esperienza reale: basta varcare la porta per sentire subito che qualcosa non torna.
Da questa osservazione nasce il nuovo percorso in presenza:
“Identità reale, identità virtuale”.
Un corso pensato per fare una cosa semplice e insieme fondamentale: allineare chi sei con ciò che comunichi.
la domanda guida
La domanda da cui partiamo è questa:
Come può un brand essere riconoscibile, credibile e coerente, sia quando stringe una mano sia quando comunica online?
Questo percorso è dedicato alle attività professionali e aziendali che vogliono dare coerenza alla propria presenza complessiva: studi, imprese, brand di servizi, organizzazioni piccole o strutturate.
È pensato per chi sente che la propria presenza online non restituisce davvero la qualità del lavoro reale: che si tratti di una professionista singola, di un team o di un’intera azienda.
Ed è per chi desidera integrare strumenti nuovi, come l’Intelligenza Artificiale, senza snaturare il proprio tono di voce umano, ma anzi rafforzandolo.
partiamo dall’Identità reale
Tutto comincia da qui: da ciò che accade quando qualcuno entra nel tuo mondo fisico.
L’identità reale è quella che non ha bisogno di filtri:
è il modo in cui accogli, gli oggetti che scegli per il tuo spazio, le parole che trovi quando devi spiegare un progetto complesso, i gesti con cui rassicuri un cliente, la cura con cui consegni un lavoro.
È il ritmo con cui lavori, il tuo modo di ascoltare, le scelte silenziose che fai ogni giorno e che, sommate, ti rendono riconoscibile.
costruire l’Identità virtuale
L’identità virtuale è una estensione coerente di ciò che sei davvero.
Online, il tuo brand parla quando tu sei occupato a fare altro: per questo è fondamentale che non racconti una storia diversa.
Lavoreremo su testi, immagini, struttura del sito e presenza social perché siano:
una anticipazione fedele dell’esperienza reale;
allineati al tuo modo di parlare, di spiegare, di accogliere;
capaci di creare aspettative giuste, che poi trovano conferma nella relazione dal vivo, nella telefonata, nella call, nell’incontro in azienda.
il ruolo dell’Intelligenza artificiale
In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale non è un nemico dell’autenticità, ma uno strumento da guidare.
Nel percorso vedremo come usarla in modo consapevole per:
organizzare idee, contenuti, rubriche editoriali;
alleggerire le parti più ripetitive della comunicazione;
trasformare appunti, report e materiali sparsi in strumenti chiari e utili per il tuo pubblico.
L’AI non decide chi sei: questo resta nelle tue mani.
Serve a liberare tempo ed energie, così che tu possa concentrarti su ciò che nessun algoritmo potrà sostituire: la tua sensibilità, la cultura del tuo brand, il modo unico in cui intrecci relazioni con clienti, partner e collaboratori.
come è ideato il corso
Come tutti i nostri percorsi, anche “Identità reale, identità virtuale” è una esperienza sartoriale, pensata intorno alle persone e alle loro attività.
Si svolge in presenza, nel nostro Spazio Creativo:
un luogo progettato per sentirsi accolti, lavorare con calma, visualizzare scenari e possibilità, lontano dalla fretta delle notifiche.
Il formato è flessibile:
One to one: per lavorare in profondità sul tuo personal brand o sul brand della tua attività professionale.
Piccolo gruppo: ideale se partecipi con il tuo team, i tuoi soci o le figure chiave della tua organizzazione, per costruire insieme una visione condivisa.
Il lavoro procede a moduli:
partiremo dalla mappatura della tua realtà (chi sei, cosa fai, come lo fai), passeremo a definire i tratti distintivi della tua identità reale e li tradurremo in linee guida pratiche per la comunicazione quotidiana, online e offline.
Alla fine del percorso avrai:
una mappa chiara della tua identità reale e virtuale;
una strategia operativa sostenibile nel tempo;
soprattutto, la sensazione di riconoscerti finalmente in ciò che comunichi come professionista, come team, come azienda.
Oggi ogni brand abita contemporaneamente in due mondi paralleli.
C’è il mondo reale, fatto di materia: le persone che entrano nel tuo studio o nella tua azienda, le mani che si stringono, il profumo che si riconosce a occhi chiusi, il modo in cui sistemi una sedia prima di accogliere qualcuno, la frase con cui inizi ogni consulenza o riunione.
E poi c’è il mondo virtuale, fatto di pixel: il sito che racconta chi sei mentre tu stai lavorando altrove, il profilo social che parla al posto tuo, la newsletter che arriva in un momento di pausa, le chat veloci che chiedono preventivi, chiarimenti, informazioni.
Mi capita di entrare in studi, uffici, showroom, spazi aziendali in cui si respira cura, professionalità, attenzione viva. Poi apro il sito o i profili social e trovo pagine spente, generiche, a volte quasi estranee a ciò che ho appena vissuto dal vivo.
Allo stesso modo, ci sono presenze digitali impeccabili, piene di promesse e immagini perfette, che però non trovano corrispondenza nell’esperienza reale: basta varcare la porta per sentire subito che qualcosa non torna.
Da questa osservazione nasce il nuovo percorso in presenza:
“Identità reale, identità virtuale”.
Un corso pensato per fare una cosa semplice e insieme fondamentale: allineare chi sei con ciò che comunichi.
la domanda guida
La domanda da cui partiamo è questa:
Come può un brand essere riconoscibile, credibile e coerente, sia quando stringe una mano sia quando comunica online?
Questo percorso è dedicato alle attività professionali e aziendali che vogliono dare coerenza alla propria presenza complessiva: studi, imprese, brand di servizi, organizzazioni piccole o strutturate.
È pensato per chi sente che la propria presenza online non restituisce davvero la qualità del lavoro reale: che si tratti di una professionista singola, di un team o di un’intera azienda.
Ed è per chi desidera integrare strumenti nuovi, come l’Intelligenza Artificiale, senza snaturare il proprio tono di voce umano, ma anzi rafforzandolo.
partiamo dall’Identità reale
Tutto comincia da qui: da ciò che accade quando qualcuno entra nel tuo mondo fisico.
L’identità reale è quella che non ha bisogno di filtri:
è il modo in cui accogli, gli oggetti che scegli per il tuo spazio, le parole che trovi quando devi spiegare un progetto complesso, i gesti con cui rassicuri un cliente, la cura con cui consegni un lavoro.
È il ritmo con cui lavori, il tuo modo di ascoltare, le scelte silenziose che fai ogni giorno e che, sommate, ti rendono riconoscibile.
costruire l’Identità virtuale
L’identità virtuale è una estensione coerente di ciò che sei davvero.
Online, il tuo brand parla quando tu sei occupato a fare altro: per questo è fondamentale che non racconti una storia diversa.
Lavoreremo su testi, immagini, struttura del sito e presenza social perché siano:
una anticipazione fedele dell’esperienza reale;
allineati al tuo modo di parlare, di spiegare, di accogliere;
capaci di creare aspettative giuste, che poi trovano conferma nella relazione dal vivo, nella telefonata, nella call, nell’incontro in azienda.
il ruolo dell’Intelligenza artificiale
In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale non è un nemico dell’autenticità, ma uno strumento da guidare.
Nel percorso vedremo come usarla in modo consapevole per:
organizzare idee, contenuti, rubriche editoriali;
alleggerire le parti più ripetitive della comunicazione;
trasformare appunti, report e materiali sparsi in strumenti chiari e utili per il tuo pubblico.
L’AI non decide chi sei: questo resta nelle tue mani.
Serve a liberare tempo ed energie, così che tu possa concentrarti su ciò che nessun algoritmo potrà sostituire: la tua sensibilità, la cultura del tuo brand, il modo unico in cui intrecci relazioni con clienti, partner e collaboratori.
come è ideato il corso
Come tutti i nostri percorsi, anche “Identità reale, identità virtuale” è una esperienza sartoriale, pensata intorno alle persone e alle loro attività.
Si svolge in presenza, nel nostro Spazio Creativo:
un luogo progettato per sentirsi accolti, lavorare con calma, visualizzare scenari e possibilità, lontano dalla fretta delle notifiche.
Il formato è flessibile:
One to one: per lavorare in profondità sul tuo personal brand o sul brand della tua attività professionale.
Piccolo gruppo: ideale se partecipi con il tuo team, i tuoi soci o le figure chiave della tua organizzazione, per costruire insieme una visione condivisa.
Il lavoro procede a moduli:
partiremo dalla mappatura della tua realtà (chi sei, cosa fai, come lo fai), passeremo a definire i tratti distintivi della tua identità reale e li tradurremo in linee guida pratiche per la comunicazione quotidiana, online e offline.
Alla fine del percorso avrai:
una mappa chiara della tua identità reale e virtuale;
una strategia operativa sostenibile nel tempo;
soprattutto, la sensazione di riconoscerti finalmente in ciò che comunichi come professionista, come team, come azienda.