
corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391

corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391

corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391

corso giacomo matteotti, 58
faenza ra, italia
P.IVA 01367440391
aspettando settembre: nuove direzioni del design
aspettando settembre: nuove direzioni del design







Data
Categoria
Condividi
Aug 27, 2025
Ivstile
Settembre è il mese del ritorno. Dopo la pausa estiva, il design si rimette in moto e diventa di nuovo lente d’ingrandimento per leggere il presente e intuire il futuro.
È il mese che segna nuove energie, idee che prendono forma e visioni che iniziano a disegnare la stagione che verrà.
gli eventi che aprono la stagione
Il calendario riparte subito con la Paris Design Week, che trasforma la città in un laboratorio diffuso. Quest’anno le installazioni parlano di sostenibilità e innovazione: materiali riciclati, processi produttivi essenziali e linguaggi capaci di reinventare il quotidiano.
Pochi giorni dopo, i riflettori si accendono sul London Design Festival, da sempre crocevia di sperimentazione tra arte, design e tecnologia. Qui si incontrano artigianato e digitale, con un’attenzione crescente al rapporto tra oggetti e persone.
In Italia, l’appuntamento è con il Cersaie di Bologna, dedicato a ceramica e architettura. Le parole chiave? Superfici innovative, ricerca estetica ed eco-compatibilità. Rivestimenti che non sono solo materiali, ma veri scenari di progetto.
i trend di settembre
Le palette che segnano questo nuovo inizio si tingono di tonalità naturali e calde: sabbia, terracotta, verde muschio, blu profondo. Colori che evocano paesaggi autentici e suggeriscono equilibrio.
La tipografia torna alla chiarezza minimale, ma con accenti fluidi e digitali, capaci di adattarsi a media diversi, dalla carta agli schermi interattivi.
Sul fronte dei materiali, la parola d’ordine resta sostenibilità: superfici biodegradabili, tessuti rigenerati, legni certificati. Un design che non rinuncia alla bellezza, ma la mette al servizio di un’etica condivisa.
un capo simbolo di stagione
Drappeggi e giochi di volumi definiscono il capospalla di questo autunno: la cappa. Le passerelle la hanno presentata in molte varianti — lunga o corta, rigorosa oppure asimmetrica, in lana o in tessuti tecnici antipioggia. In comune c’è la riscoperta di una silhouette dal sapore rétro, capace di unire eleganza e mistero dietro a strati di stoffa che avvolgono morbidamente il corpo. Un capo che racconta bene lo spirito di settembre: tradizione e innovazione che si intrecciano in una forma nuova.
settembre in studio
Anche per noi settembre è un nuovo inizio. I tavoli si riempiono di schizzi, i corsi stanno per ripartire, i progetti intrecciano identità di marca, digitale e tutela delle idee. È il segno che il design non si ferma mai: respira, evolve, si rigenera.
Settembre ci ricorda che il design è movimento, un percorso fatto di scoperte, connessioni e nuove direzioni.
Settembre è il mese del ritorno. Dopo la pausa estiva, il design si rimette in moto e diventa di nuovo lente d’ingrandimento per leggere il presente e intuire il futuro.
È il mese che segna nuove energie, idee che prendono forma e visioni che iniziano a disegnare la stagione che verrà.
gli eventi che aprono la stagione
Il calendario riparte subito con la Paris Design Week, che trasforma la città in un laboratorio diffuso. Quest’anno le installazioni parlano di sostenibilità e innovazione: materiali riciclati, processi produttivi essenziali e linguaggi capaci di reinventare il quotidiano.
Pochi giorni dopo, i riflettori si accendono sul London Design Festival, da sempre crocevia di sperimentazione tra arte, design e tecnologia. Qui si incontrano artigianato e digitale, con un’attenzione crescente al rapporto tra oggetti e persone.
In Italia, l’appuntamento è con il Cersaie di Bologna, dedicato a ceramica e architettura. Le parole chiave? Superfici innovative, ricerca estetica ed eco-compatibilità. Rivestimenti che non sono solo materiali, ma veri scenari di progetto.
i trend di settembre
Le palette che segnano questo nuovo inizio si tingono di tonalità naturali e calde: sabbia, terracotta, verde muschio, blu profondo. Colori che evocano paesaggi autentici e suggeriscono equilibrio.
La tipografia torna alla chiarezza minimale, ma con accenti fluidi e digitali, capaci di adattarsi a media diversi, dalla carta agli schermi interattivi.
Sul fronte dei materiali, la parola d’ordine resta sostenibilità: superfici biodegradabili, tessuti rigenerati, legni certificati. Un design che non rinuncia alla bellezza, ma la mette al servizio di un’etica condivisa.
un capo simbolo di stagione
Drappeggi e giochi di volumi definiscono il capospalla di questo autunno: la cappa. Le passerelle la hanno presentata in molte varianti — lunga o corta, rigorosa oppure asimmetrica, in lana o in tessuti tecnici antipioggia. In comune c’è la riscoperta di una silhouette dal sapore rétro, capace di unire eleganza e mistero dietro a strati di stoffa che avvolgono morbidamente il corpo. Un capo che racconta bene lo spirito di settembre: tradizione e innovazione che si intrecciano in una forma nuova.
settembre in studio
Anche per noi settembre è un nuovo inizio. I tavoli si riempiono di schizzi, i corsi stanno per ripartire, i progetti intrecciano identità di marca, digitale e tutela delle idee. È il segno che il design non si ferma mai: respira, evolve, si rigenera.
Settembre ci ricorda che il design è movimento, un percorso fatto di scoperte, connessioni e nuove direzioni.